Lo step Basic è volto ad aumentare l’affidabilità del motore e la sua "pulizia".
In questo step vengono rimossi tutti gli eventuali scalini e bave di fusione del cilindro. Tutte le luci vengono leggermente
smussate per garantire un miglior scorrimento della fascia all’interno del cilindro, migliorando così la durata del pistone e le sue performance.
Nei motori con aspirazione nel cilindro viene inoltre leggermente ampliata la luce di aspirazione in modo da garantire
un’aspirazione più pronta e soprattutto efficace, che si traduce in un miglior riempimento del cilindro e quindi maggiori prestazioni.
La fase finale del processo di preparazione è una micropallinatura con sfere ceramiche in grado di rendere tutte le superficie omogenee
e accentuare l’effetto strato-limite.
A seguito di tale processo è per questo necessaria la lappatura del cilindro per ripristinare la perfetta cilindricità e finitura superficiale
della canna interna.
INFORMAZIONI SULL'ACQUISTO
STEP MX
Lo step MX è la preparazione cilindro dedicata a tutti i possessori di moto cross/enduro.
È studiato per aumentare le prestazioni in maniera sensibile mantenendo però un’ottima affidabilità.
Con questo step l’aspirazione di miscela viene resa più corposa, grazie alla lavorazione di tutta l’area di aspirazione e la sua raccordatura.
L’angolo d’immissione dei travasi posteriori viene modificato in modo da accentuare la fase di lavaggio a favore di un’erogazione più corposa.
In questo step viene anche lavorata la luce di scarico, che viene allargata, raccordata ai booster, se presenti, e successivamente lucidata al
fine di evitare depositi carboniosi postcombustione.
La fase finale del processo di preparazione è una micropallinatura con sfere ceramiche in grado di rendere tutte le superficie omogenee e accentuare
l’effetto strato-limite.
A seguito di tale processo è per questo necessaria la lappatura del cilindro per ripristinare la perfetta cilindricità e finitura superficiale della
canna interna.
INFORMAZIONI SULL'ACQUISTO
STEP ROTAX
Lo step Rotax è la preparazione più estrema, appositamente pensata per i possessori di moto Aprilia e HM, che volessero beneficiare
di tutta la nostra esperienza nel mondo corse, ottenendo così il massimo prestazionale dal proprio gruppo termico.
L’ampliamento della luce segnale, spesso trascurata nelle preparazioni, serve ad aumentare notevolmente il rendimento ad alti regimi e l’allungo del motore.
L’incrocio ottimale dei travasi oltre a garantire un miglior riempimento della camera di combustione (aumentando così la potenza a tutti i regimi)
garantisce una migliore fase di lavaggio che è importantissima per avere un’erogazione ottimale.
La raggiatura dei travasi, le raccordature e le flussature servono ad ottimizzare la velocità della miscela all’interno dei condotti in modo da poter
raggiungere regimi di rotazione elevati , unitamente ad una pronta risposta al gas. I condotti nonostante vengano lavorati mantengono un basso volume
in modo da mantenere l’effetto carter-pompa, che è fondamentale per raggiungere prestazioni elevate e non avere un motore lento a prendere giri.
Questo step è quindi voluto ad un’elaborazione completa su tutti i fronti in modo da garantire un motore dotato di grande allungo, mantenendo però
una grande reattività al gas a prendere giri.
Essendo questa preparazione specificatamente studiata per il motore Rotax, viene comunque tenuto un occhio di riguardo all’affidabilità del cilindro
che non scende mai al di sotto di quella originale.
La fase finale del processo di preparazione è una micropallinatura con sfere ceramiche in grado di rendere tutte le superfici omogenee e accentuare
l’effetto strato limite.
Nella preparazione Step Rotax, andando ad agire fortemente su tutta la travaseria interna, è necessaria la ricromatura del cilindro: così che il
riporto penetri all’interno della parte iniziale delle luci, incrementando le caratteristiche di affidabilità e durata del pistone e cilindro.